Il Frantoio
La mission dell’azienda agricola La Rosciola è quella di portare a tavola un olio d’oliva dalle qualità olfattive e organolettiche inalterate.
Per questo disponiamo di un frantoio aziendale che ci permette di estrarre l’olio extra vergine d’oliva, gestendo al meglio i tempi di molitura, annullando l’attesa e utilizzando sistemi continui e gramolatura a bassa temperatura.
È così che nasce il nostro olio extra vergine d’oliva di alta qualità, a livello nutrizionale e di gusto, con il suo sapore unico sulle note del piccante – amaro – fruttato.
La raccolta
’azienda agricola di produzione olearia La Rosciola è particolarmente attenta all’individuazione del tempo giusto per la raccolta delle olive, eseguita sempre con il verificarsi dell’invaiatura (stato di maturazione dal verde intenso al rosso porpora).
Il risultato è un olio extra vergine d’oliva a elevato contenuto di tutti i principi nutritivi e attivi contro l’invecchiamento.
Una volta raccolte, le olive vengono assemblate in cassette forate che facilitano la circolazione dell’aria evitando così il formarsi di muffe che danneggerebbero il prodotto.
La conservazione
La conservazione dell’olio d’oliva rappresenta una fase estremamente delicata contro l’insorgenza di fenomeni degenerativi in grado di alterare le qualità chimicheorganolettiche del prodotto.
L’olio d’oliva della nostra azienda agricola La Rosciola mantiene inalterate le proprie caratteristiche nel tempo, grazie allo stoccaggio in contenitori in acciaio inox in camera di azoto.
Prima di ogni imbottigliamento inoltre, l’olio viene filtrato per evitare la presenza di deposito sul fondo della bottiglia.
Il risultato è un olio extra vergine d’oliva che arriva sulle vostre tavole conservando tutta la sua ricchezza nutrizionale e la sua limpidezza.
La vendita
L’azienda agricola La Rosciola vende direttamente al consumatore, attraverso l’e-commerce o direttamente in sede, senza ricorrere a intermediari o a un punto vendita; ciò garantisce, oltre all’instaurarsi di un rapporto diretto fra produttore e consumatore, basato sulla fiducia e sul rispetto di entrambi, anche la trasparenza del prezzo finale, cosa che diventa complicata nel caso di filiere con numerosi intermediari. Inoltre l’olio viene imbottigliato di volta in volta in base alle richieste d’acquisto, per garantire le giuste modalità di conservazione il più a lungo possibile.